Concorso, Racconti del concorso

Marco Cavaliere vince la prima edizione del concorso letterario Racconta un libraio

locandina_libraio (2)

La prima edizione del concorso letterario Racconta un libraio è giunta alla fase finale. L’obiettivo del concorso è sempre stato portare l’attenzione sui librai. Ci piaceva moltissimo l’idea di aspiranti autori che, di fronte a un foglio bianco, avrebbero dovuto pensare e ripensare a un libraio per metterlo al centro di un racconto; in questo modo si sarebbe dato valore a un mestiere bellissimo, alle difficoltà che riserva in questo periodo e si sarebbe apprezzato fino in fondo il ruolo culturale e sociale che riveste.

Abbiamo cercato di dar voce alle difficoltà dei librai e continueremo a farlo, perché il dialogo con loro ci ha riservato momenti di grande ammirazione e abbiamo constatato che non siamo gli unici ad avere sete di queste voci. Le librerie sono un luogo dove potersi ritrovare, confrontare le proprie idee e diffondere la cultura e, mai come in questo periodo saturo di comunicazione digitale, abbiamo soprattutto bisogno di ritrovarci fisicamente, per questi scambi.

Siamo molto felici di come le nostre pagine siano cresciute, specie nelle ultime settimane, siamo molto felici anche di aver coinvolto librai indipendenti nella nostra giuria e una splendida penna come Luca Ricci. La nostra è stata una scelta mirata: abbiamo anche bisogno di riscoprire la grande tradizione italiana del racconto, speriamo che concorsi come questo possano stimolare negli autori la riscoperta della short story e, in generale, della lettura, senza la quale non si può immaginare di poter scrivere.

Leggendo i racconti ci siamo ritrovati tra le mani memorie di librai realmente vissuti, trame ambientate in Sud America o in città italianissime, scenari fantasiosi o fortemente realistici. Ci ha colpito molto il fatto che tra i partecipanti figurano diversi librai, questo vuol dire che hanno voglia di raccontarsi. Dopo la prima selezione a cura del comitato formato dai redattori di CriticaLetteraria.org, la giuria ha così espresso il proprio giudizio: il vincitore della prima edizione del concorso Racconta un libraio è Marco Cavaliere. Classe 1989, di Napoli, ha partecipato con il racconto Una nuova cliente, che si può leggere sul nostro sito a questo link. Il secondo classificato è Fabio Mercanti, con il racconto La sposa di polvere; il terzo classificato è Alessio Innocenti, con il racconto Finesia. Seguiteci ancora per nuove sorprese.

I nostri più sentiti ringraziamenti vanno al Cepell, che ha concesso i suoi auspici al concorso; a Enza Campino e Vins Gallico, librai che ci hanno sempre dato ottimi consigli, a giurati molto speciali, i librai Aldo Addis, Lavinia Manfrotto, Claudio Moretti e Fabrizio Piazza. Un ringraziamento particolare va anche a Luca Ricci. Ringraziamo inoltre CriticaLetteraria.org e i suoi redattori per essere stati lettori scrupolosi. Ringraziamo tutti gli autori che hanno inviato i loro racconti, che sono stati una bellissima scoperta. Ringraziamo inoltre, di cuore, Cattedrale.eu, Add editore, Via dei serpenti e Silena Eventi, che ha reso possibile tutto questo.

8 pensieri su “Marco Cavaliere vince la prima edizione del concorso letterario Racconta un libraio”

  1. Prima edizione implica che ce ne sarà una seconda? Sullo stesso tema?
    È possibile leggere anche gli altri racconti oltre al vincitore?

    1. Salve!
      Speriamo che a quest’edizione ne seguano molte altre, ci stiamo lavorando. Sarà possibile leggere gli altri due finalisti sul blog di Add editore nei prossimi giorni, quanto agli altri racconti, stiamo lavorando anche su quello.

      A presto!

  2. Eccezionale racconto, emozionante e commovente ricco di spunti di riflessione. Gradevole la scrittura. Ottima scelta complimenti

  3. Ho appena letto i racconti per ora pubblicati, Una nuova cliente di Cavaliere e Finesia di Innocenti, e sono costernato dal fatto che quest’ultimo sia stato classificato al terzo posto mentre quello di Cavaliere sia stato premiato con il primo posto. A mio parere meritava molto di più quello di Innocenti, che sa comunicare dimensioni delle relazioni umane senza sovraccaricare di dettagli tanto precisi quanto irrilevanti (altro che gli stivali dei soldati della corazzata Potiomkin visionata da Fantozzi!) tra il pop e il sentimentalismo alla Federico Moccia o alla Enrico Brizzi. Visualizzabili poi facilmente soltanto con un’immaginazione abituata ai superficialissimi zoom rapidi da video musicali o da spot per un film di prossima uscita al cinema (effetto ricercato dall’Autore?). Meno male che almeno sollecita il pensiero sulla piaga della violenza sulle donne, motivo questo – mi auguro – per cui gli è stato conferito il primo premio….

    1. Mi spiace di non aver visto la notifica, caro Pier e di aver approvato il suo commento solo ora. Posso dire che la giura ha espresso giudizi non sempre univoci sugli autori, questi racconti hanno suscitato opinioni divergenti. E anche questo è il bello della lettura, le opinioni e il confronto che può nascere dalla valutazione di un testo.

    2. Non sono assolutamente d’accordo…ho amato dal primo momento ” Una nuova cliente” e trovo quanto mai lungimirante il parere della giuria.
      Ma per fortuna i gusti dei lettori sono molteplici e divergenti, forse non dovresti ergerti a giudice e fare paragoni davvero fantasiosi e quanto mai sbagliati!!! Cautela figliolo!!!

  4. Il concorso è un’idea davvero brillante: un bel tributo e un sostegno forte ai piccoli librai senza i quali saremmo davvero più piccoli! Mi sono piaciuti entrambi i racconti pubblicati, seppure così diversi: quello di Innocenti (che mi ha evocato atmosfere alla Borges) e quello di Cavaliere col suo dialogo vibrante tra Maria (il potere salvifico della lettura!) e la Libreria morente, fatta persona, con le sue ossa di legno. P.S. A proposito del commento di Pier: ma che c’entra il sentimentalismo alla Moccia??

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...