A cura di Teodora Dominici
Da un paio d’anni a questa parte le atmosfere che viviamo si sono fatte strane, impreviste, quasi ignote. Un navigare a vista? Un turbinare velocemente da una notizia all’altra, da una situazione all’altra, costantemente in adrenalina e pronti a cogliere la minima novità sullo status quo.
Per quanto riguarda l’editoria, il Salone del Libro di Torino e Più Libri Più Liberi sono andate benissimo: qualsiasi cosa ci accada attorno la verità è che continuiamo a leggere, e a Natale regaliamo libri. Per accendere la fantasia delle persone a noi care, siano esse lettori piccini, grandi o di vecchia data, quest’anno abbiamo chiesto a librai di librerie di viaggio.
Proposte diverse dal solito, libri decisamente inaspettati per chi li riceverà: regaliamo altri scenari. Grazie alle indipendenti di viaggio questa piccola costellazione di consigli ci offre un’alternativa ai soliti titoli. Insomma, spazio a nuove avventurose letture.
Quali libri regalare a Natale: i consigli dei librai
Libreria On the road di Firenze
Punto di ritrovo per chi, facendo tappa a Firenze, desidera cercare una guida o sedersi comodamente a sfogliare libri su viaggi tra volumi, mappe e valigie vintage è la libreria On The Road, una indipendente dove trovare cartine, guide turistiche, cicloturismo, motociclismo turistico, narrativa di viaggio, planisferi e colori e musiche di tutto il mondo, in un ambiente informale e vivace. La libreria è gestita da Martina Castagnoli, che tra una presentazione e l’altra ci propone un titolo in particolare.
Il consiglio on the road per questo Natale 2021 è un classico della narrativa di viaggio
scritto da uno degli autori più straordinari del Novecento. Il libro in questione è Viaggi con Charley dello scrittore John Steinbeck ed è il diario di viaggio, autobiografico, dei 3 mesi che lo scrittore trascorse in compagnia del suo cane Charley a bordo di un furgone camperizzato attraversando gli sconfinati spazi degli Stati Uniti. Una lettura scorrevole, divertente, che ci fa viaggiare con l’immaginazione, oltre i luoghi comuni e le rotte turistiche, riassaporando lo sconfinato talento narrativo dello scrittore americano.
Se volete spedire qualche regalino o farvelo recapitare a casa potete scrivermi a info@ontheroadlibreria.it
Buone Feste!
Martina
Libreria Gulliver – Libri per viaggiare di Verona
La Gulliver Travel Books di Verona nasce negli anni ’90 ed è una delle più complete librerie indipendenti dedicate al turismo, con un’ampia selezione di carte e guide, in italiano e in altre lingue, di quasi tutti i paesi del mondo, e una sezione speciale dedicata al mare. È attiva nel proporre autori e libri legati al tema del viaggio, per continuare ad affascinare l’immaginario dei lettori con la condivisione di personaggi e storie che lasciano il segno. Ecco i due ricercati consigli di Luigi Licci.
Per questo Natale la Gulliver (da 30 anni un punto di riferimento per i lettori-viaggiatori di Verona e dintorni), consiglia anzitutto un personaggio, John Muir, del quale sono appena usciti una biografia (Potevo diventare milionario, ho scelto di essere un vagabondo di Alexis Jenni, edizioni Piano B) e il suo diario di viaggio più noto (La mia prima estate sulla Sierra, Keller editore).
Modernissimo con il suo ambientalismo ante litteram, soprattutto per l’epoca (1934-1914), è considerato il padre del sistema dei Parchi nazionali nordamericani, ha una scrittura che non risente del tempo e uno spirito da tramp che ce lo rende ancor più vicino.
Dagli Usa andiamo in Russia con Sara Wheeler (un gradito ritorno sperando che venga ripubblicato l’oramai introvabile Il paese sottile. Viaggio in Cile), autrice di Fango e stelle. Viaggio in Russia in compagnia di Puskin, Tolstoj e altri geni dell’Età d’Oro (Neri Pozza). Un libro dedicato a chi ha amato le atmosfere baltiche di Jan Brokken per un bellissimo viaggio letterario in attesa di rivivere viaggi veri.
Luigi Licci
Libreria Pangea di Padova
Questa libreria dal nome così evocativo vuole raccogliere tra le pagine dei suoi libri orizzonti, mari, sabbia, neve, distese inesplorate e molto altro, attraverso la sua variegatissima proposta di carte nautiche ed escursionistiche, mappe, reportage e narrativa di viaggio, globi e planisferi, libri per ragazzi, ricettari, libri sulla natura, fumetti, fotografia e stampe di illustratori: il giro del mondo in 65 metri quadri. Consigli a cura di Giandomenico Tono.
Edizioni Theoria ripubblica un grande classico che lessi da ragazzino e mi trasmise la passione per il Sudamerica: I fiumi scendevano a oriente di Leonard Francis Clark. La trascrizione delle avventure dell’autore alla ricerca dell’El Dorado nell’Amazzonia peruviana, con tanti rimandi alla cultura locale, coinvolgente e appassionante.
Come secondo consiglio per viaggiare lontano, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione ritorna Le vene aperte dell’America Latina, di Eduardo Galeano, nella bella traduzione di Gabriella Lapasini, con un saggio di Andrea Staid, per i tipi di SUR. Cinque secoli di storia, un libro per comprendere non solo l’America Latina ma molte altre spaccature che ancora oggi percorrono il pianeta.
Giandomenico Tono
Libreria Viaggeria di Trento
Viaggeria, Viaggi in libreria, è il luogo dove il viaggiatore può sentirsi a casa, ma anche progettare il prossimo itinerario: a disposizione sua, e di tutti i lettori, guide turistiche, portolani, carte e atlanti stradali, cataloghi fotografici e carte murali, oltre naturalmente alla narrativa di viaggio e alle ultime uscite. Corrado e Michele riservano un ampio settore alla montagna con libri, carte, guide per l’escursionismo, l’arrampicata, lo sci e le ciaspole, con l’intento di rendere la montagna un luogo da amare e conoscere in tutte le stagioni. Ecco il titolo che consigliano.
Lo splendido libro di Nicolas Bouvier, La polvere del mondo, ristampato nel 2020 da Feltrinelli, è uno dei più bei libri di viaggio mai scritti. Caratterizzato da passi di sorprendente attualità, racconta il viaggio che un giovane Bouvier (scrittore e giornalista svizzero), fece, giovanissimo, assieme all’amico artista Thierry Vernet, a cavallo tra il 1953 e il 1954, a bordo di una Fiat Topolino, dalla meravigliosa città di Belgrado all’Afghanistan.
Al di là di paesaggi sorprendentemente descritti, il viaggio di Nicolas e Thierry è, soprattutto, un viaggio alla scoperta di sé e, per il lettore, la scoperta di vivere, pagina dopo pagina, le loro stesse emozioni.
Michele e Corrado
Libreria del Viaggiatore di Sondrio
Nata nel 1989 a Sondrio è la Libreria del Viaggiatore, specializzata in mappe e guide di tutto il mondo. Con una sezione dedicata alle pubblicazioni in lingua inglese, francese e tedesca e una a tema montagna e natura, raccoglie e cataloga mappe, carte, itinerari e pubblicazioni su sport e turismo in luoghi remoti, per viaggiatori di ogni latitudine. La proposta di lettura di Erik Viani.
Il mio, più che consiglio di lettura, è puro e semplice trasporto verso i miei viaggi, coniugato alla voglia di evasione ed esplorazione che sottolinea anche l’autore Filippo Scammacca del Murgo nel suo libro Sulle tracce di Livingstone. Storia di Zambia e Malawi e degli italiani che vi hanno viaggiato (Edizioni Infinito). Una lettura fluida e costantemente in movimento andando a toccare la storia e la nascita di questi due Stati, riflesso dell’operato e della cooperazione di italiani migrati nella seconda metà dell’Ottocento verso l’Africa Nera. Questo lavoro di analisi geo-politica documenta la straordinaria duttilità degli italiani nel sapersi arrangiare ed adattare a qualsiasi clima mettendo in risalto lo spirito amichevole che ci contraddistingue a qualsiasi latitudine. I miei viaggi a quelle destinazioni seguono le tracce lasciate da questi grandi connazionali descritti con sapiente cura dall’autore.
Erik Viani
Libreria Il Giramondo di Torino
Contraddistinta da un forte spirito pionieristico e dalla pura passione per i viaggi del suo team, questa libreria indipendente di Torino ha scelto di specializzarsi nelle carte geografiche, comprese quelle murali e scolastiche. Il fascino delle cartine si unisce alla particolarità di una vasta selezione di accessori per viaggiatori, tra cui zaini, tende e sacchi a pelo. Un vero e proprio angolo da esploratori, dal quale Gianni ci propone una lettura fuori dalle usuali rotte.
Il libro che scelgo di consigliare è Oltre la muraglia. Un viaggio in Cina di Colin Thubron, Ponte alle Grazie, 2001. Era il 1987, mio primo viaggio in Cina. Ricordo con nostalgia al mio arrivo a Canton, arrivando dalla già modernissima Hong Kong, gli ingorghi di biciclette: anch’io noleggiai una bici per provare tale emozione. Proseguendo per Pechino su un treno e poi su uno sgangherato pullman, giunsi alla Grande Muraglia sentendomi un eroe: erano così pochi i visitatori occidentali! Nello stesso anno Colin Thubron affrontava un viaggio ben più lungo e avventuroso del mio: percorse oltre 15.000 Km. attraverso lo Yunnan, il Guanxi, il Sichuan, il Fiume Giallo, per giungere a Shanghai e Pechino e proseguire verso Ovest. Ci si può immaginare in quante situazioni difficoltose, ma proprio per questo entusiasmanti, si possa essere imbattuto Thubron, specialmente nelle zone più remote: i rompicapo per poter raggiungere le varie mete, le incomprensioni dovute all’indecifrabile lingua e all’imperturbabilità della gente, spesso ancora vestita con la tuta rivoluzionaria stile Mao, i pernottamenti e i pasti dove nessuno aveva mai sentito parlare di turismo.
Durante il suo viaggio, Thubron prendeva appunti descrivendo immagini e sensazioni per raccoglierle in quello che sarebbe stato il suo best seller, Oltre la muraglia: un libro appassionante per chi ha conosciuto la Cina di quel tempo e per chi conosce la Cina moderna: appassionante perché ripercorre un tratto di storia di pochi decenni fa, ma dalla quale sembrano trascorsi secoli.
Gianni
Foto di Ksenia Chernaya