Andar per librerie, Essere librai, La parola al libraio

Racconta un libraio: intervista a Lavinia Manfrotto della libreria Palazzo Roberti

 capture-20150208-232807

Raccontaci una storia, quando e come è nata la libreria?

Nostro padre, Lino Manfrotto, aveva fondato un’azienda che produceva accessori per fotografi che, con il tempo, è diventata leader mondiale nel suo settore; con il successo è arrivato anche il desiderio di acquistare una bella casa nel centro di Bassano del Grappa, Palazzo Roberti, appunto. L’edificio però aveva un vincolo, richiesto dal libraio che all’epoca affittava parte del piano terra e che decretava che Palazzo Roberti poteva essere sede solo e unicamente di una libreria. È stata una scelta obbligata: nostro padre ha acquistato la seconda libreria che c’era in città e ha iniziato i lavori di restauro del palazzo. Dopo 4 anni e mezzo, il 28 marzo 1998, la libreria Palazzo Roberti ha aperto per la prima volta il portone ai suoi clienti.

 

437459da6172e986737d8d8f7b8d75273640a050
Palazzo Roberti

Quali differenze ci sono tra un libraio e un venditore di libri?

Innanzitutto la passione per un lavoro bellissimo. Lorenza, Veronica e io leggiamo molto, così come i nostri dipendenti, per cercare di consigliare ai nostri clienti un buon libro; credo che in questo momento, vista la crisi economica, i lettori non vogliano buttare i soldi in libri che poi non li soddisfano. Non è comunque detto che ci imbrocchiamo sempre! Curiamo molto il servizio al cliente, procurando libri di difficile reperibilità, cerchiamo di essere sempre disponibili senza essere invadenti.

Se tu fossi solo una lettrice che cosa ti piacerebbe trovare in una libreria?

È difficile rispondere perché sono tanti anni che lavoro in libreria; quando visito una città entro sempre nelle librerie che incontro e osservo attentamente ogni cosa, in cerca di particolari che potrebbero mancare alla nostra. Siamo sempre alla ricerca di migliorare assortimento, servizio e disposizione dei libri per cui, rischio di apparire arrogante, ma credo che nella nostra ci sia tutto ciò che vorrei trovare in una libreria.

376b9d2351678051b117060eb4291f424fe49d3c

Che cosa trovano i lettori a Palazzo Roberti?

A chiunque entri a Palazzo Roberti possiamo offrire gentilezza, disponibilità, accuratezza, servizio, assortimento, incontri con gli scrittori, saggisti, psicologi, conferenze, visite guidate per scolaresche, concerti, serate in giardino, cacce al tesoro tra gli scaffali, laboratori di cucina e di lettura, il mese della didattica, mostre fotografiche e soprattutto un luogo caldo e accogliente dove sfogliare un libro.

A giudicare dalle foto nel sito di Palazzo Roberti, sei la signora del tè preso leggendo un libro. Ci racconti di quest’iniziativa?

Grazie per averlo chiesto, questo appuntamento è il mio orgoglio; ero a Parigi con mia figlia e siamo entrate da Shakespeare & co., più che una libreria un piccolo museo del libro. Vagando tra le stanze stipate all’inverosimile ci siamo imbattute in un signore che leggeva ad alta voce; alcuni ascoltavano altri si limitavano a una sbirciatina. Ho pensato che sarebbe stato bello farlo anche in una delle nostre stanze, e quando l’ho proposto a Lorenza mi ha consigliato di offrire qualcosa a chi si sedeva ad ascoltare. Abbiamo contatto Stefania Andriolo, un’appassionatissima super esperta di tè che un mercoledì al mese mi affianca in questo pomeriggio dedicato al relax. Quelli che propongo sono libri che ho letto e che mi sono piaciuti, di solito un paio di romanzi e un thriller, racconto a Stefania le trame e lei sceglie per ogni libro il tè adatto. Assieme alle mie sorelle facciamo biscotti e frollini; pensi che sono talmente apprezzati che una signora ha chiesto se potevamo fargliene un vassoio per un regalo: se va male con la libreria potremmo tentare con la piccola pasticceria!

Lavinia Manfrotto
Lavinia Manfrotto

Quali sono i criteri che ispirano l’allestimento delle vetrine della libreria?

In genere mi occupo io dell’allestimento delle vetrine; le novità dovrebbero essere esposte il prima possibile. Poi ci sono i periodi con le campagne sconto per cui, nelle due vetrine del reparto tascabili vengono esposti libri e materiale pubblicitario. A ridosso di festività potrebbero essere esposti libri di cucina adatti al momento. In primavera libri di giardinaggio. In estate guide turistiche, percorsi in mountain bike, passeggiate in montagna. E poi vetrine con libri per bambini, che sono bellissimi e coloratissimi per cui mi lascio andare ad allestimenti un po’ più allegri. In prossimità di un incontro con lo scrittore viene ovviamente dato largo spazio al libro da presentare.

Di che cosa hanno bisogno i librai in Italia?

Di lettori.

Leggi i racconti? Quali sentiresti di consigliare?

Mi capita ogni tanto, anche se in genere preferisco il romanzo. Cercherò di applicarmi in futuro!

Tutte le foto sono state riprese dal sito palazzoroberti.it

1 pensiero su “Racconta un libraio: intervista a Lavinia Manfrotto della libreria Palazzo Roberti”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...