altrocheamazon, Essere librai

“Aprire una libreria per bambini”, il corso alla libreria Centostorie di Roma

pexels-photo-261895

Il 26 e il 26 novembre si terrà il corso “Aprire una libreria per bambini”, per chi voglia saperne di più su come si avvia una libreria per l’infanzia, su come fare l’analisi del mercato di riferimento, sulla normativa, sui rapporti con i fornitori e la costruzione del catalogo, fino al sito internet e all’immagine coordinata.
A tenere il corso — nientemeno che all’ottantunesima edizione —, saranno le libraie della libreria Centostorie di Roma, che insegneranno anche tutto quello che c’è da sapere sugli eventi che le librerie ospitano spesso, come letture animate e laboratori.
Le libraie hanno annunciato che, in soli 7 anni, hanno partecipato 1500 persone e che in tutta Italia sono già nate 60 librerie. Chi sono i partecipanti? Sono soprattutto donne, spesso lavoratrici precarie, mamme, che scelgono di aprire un’attività dedicata ai libri. Il costo del corso è di 295 euro, 490 se in coppia; per chi si iscrive entro il 6 novembre c’è uno sconto del 10%. Il programma completo lo trovate qui.

Per sopravvivere la figura del libraio si sta trasformando e sempre più è chiamato a creare luoghi accoglienti in cui i genitori possano trascorrere tempo di qualità con i propri figli. L’idea è quella di garantire un modello alternativo di libraio e di libreria rispetto alla grande distribuzione e alle grandi catene: chi frequenta queste librerie cerca un momento di pausa per sé e per i propri figli, un consiglio e uno scambio. Il libraio recupera così la sua figura di persona informata che può garantire una consapevolezza del settore e una competenza ampia e approfondita, oltre a essere un operatore culturale che si apre ad associazioni, educatori, genitori, insegnanti che non solo acquistano, ma propongono idee, incontri e laboratori, che insomma vogliono sentirsi parte di quel processo di crescita dei piccoli clienti della libreria.

Così recita il comunicato stampa diffuso dalla libreria. Da quest’iniziativa è nato Cleio, un circuito di 40 librai in tutta Italia che punta sull’aggregazione per combattere la crisi: permette ai librai di rifornirsi direttamente dagli editori (o dai distributori), producendo un volume d’acquisto maggiore che rende loro condizioni più favorevoli, semplificando ordinativi, scadenze e gestione del catalogo, risparmiando così tempo e risorse.

Cleio è un’altra importante dimostrazione, insieme a Librerie di Roma, Librerie Indipendenti Milano e Colti, che l’associazionismo tra librai fa bene alle librerie, ai lettori e alle città che le ospitano.

 

Lorena Bruno

2 pensieri su ““Aprire una libreria per bambini”, il corso alla libreria Centostorie di Roma”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...