Post pubblicato da Nicola Lagioia sul suo profilo Facebook il 26 ottobre.
Storie di Librerie – Cola Pesce, via Mario Giurba 8/10 – MESSINA
Eccoli qua, Filippo Nicosia e Chiara Baffa, gli inventori di Cola Pesce a Messina. Ci siamo incontrati qualche giorno fa, e la loro storia è esemplare. In qualche modo Cola Pesce nasce prima ancora di aprire i battenti, quando Filippo inventa “Pianissimo – Libri sulla strada”, la libreria itinerante che gira per i paesi della Sicilia dove non ci sono librerie, il reddito è minimo, il tasso di alfabetizzazione inquietante.
Parto dal presupposto che quasi tutti conoscano l’avventura di Pianissimo, ma forse è un presupposto erroneo, dunque ecco un link che può essere d’aiuto: http://www.pianissimolibrisullastrada.it/il-progetto/
Finita questa eperienza di ascendenza bianciardiana (ma non un’esperienza epigonale, bensì un rilancio, un essere pienamente all’altezza di quel tipo di militanza, per la miseria, gli esempi edificanti non vengono tutti dal passato!) Filippo apre una libreria. Mi correggo. Filippo e Chiara aprono una libreria. Ancora una correzione. A Messina. Ancora un’altra: Chiara (che viveva a Firenze, dove faceva la traduttrice e si occupava di musica) si trasferisce a Messina per dare vita con Filippo a Cola Pesce.
È proprio di oggi (ne abbiamo parlato in radio) la notizia delle ultime statistiche sul divario (sempre più complicato) tra nord e sud. Questo divario riguarda non solo il reddito e l’occupazione, ma anche non dico i consumi culturali ma proprio la formazione culturale. Allora aprire una libreria a Messina per uno (Filippo) che aveva fatto parlare l’Italia di sé e un’altra (Chiara) che se ne poteva stare nella sua città con un lavoro (benché pieno di grane pure quello) di traduttrice, ha un significato molto chiaro.
Stare sulle barricate, d’accordo. Essere bianciardiani nel segno di Bibliobus, va bene. Ma i nostri di Cola Pesce (e questo mi piace) sanno molto bene che una libreria è la casa di tutti, un luogo d’incontro, anche con chi non ha le nostre stesse idee o posture o abito politico o semplicemente gusti. Questo, almeno, ci siamo detti a cena qualche sera fa.