«Conviene fare una cosa piuttosto elementare al principio, cioè domandarci cosa sia un racconto, perché quel che accade è che tutti li leggono (è un genere che credo stia diventando sempre più popolare; in alcuni paesi lo è sempre stato, in altri sta prendendo piede dopo essere stato rifiutato per motivi misteriosi che i critici cercano di chiarire) ma in definitiva è molto difficile dare una definizione di racconto».
Nel 1980 Cortázar introduceva così il racconto nelle sue lezioni di letteratura a Berkeley. La conclusione cui giunge è quella per cui non esiste una definizione esaustiva di che cosa sia il racconto e, purtroppo, attualmente le sue parole sulla popolarità di questa forma letteraria possono essere smentite, per quanto riguarda il lettore italiano. Nel nostro paese, infatti, si leggono più romanzi che racconti, spesso ritenuti un’espressione letteraria con qualcosa in meno rispetto al romanzo, e Rossella Milone ha perfettamente descritto la questione nel suo magistrale intervento Però sono racconti, su Internazionale.
I racconti non si vendono. E allora, quando il libro è scritto, finito, definito, pronto, non sarà più solo lo scrittore a mettere le mani avanti ma anche l’editore; persino quello coraggioso che tutto sommato ha deciso di pubblicare un libro, nonostante sia di racconti.
Ecco perché Milone, insieme ad Armando Festa, hanno dato origine a Cattedrale, osservatorio sul racconto − dal nome di un racconto di Raymond Carver − un progetto che focalizza la propria attenzione su questa forma letteraria e che la promuove in molti modi. Si tratta di uno spazio dedicato a tutto ciò che riguarda il racconto, e gli interlocutori saranno di volta in volta gli scrittori, i lettori, gli editori, i librai e chiunque si occupi di iniziative dedicate a questa forma di narrazione. Saranno pubblicati contributi di scrittori già affermati o emergenti, interviste, verrà proposta una vetrina per raccolte di racconti di oggi e di ieri, si parlerà di quelli da cui sono stati tratti film, sarà dato spazio ad alcune riflessioni degli autori sul metodo per scrivere un racconto e molto altro ancora.
Nella sezione Racconti d’autore la prima storia è di Luca Ricci, e si chiama L’annuncio.
In bocca al lupo a Cattedrale, cui anche noi siamo già affezionati, perché al racconto ci teniamo molto.
Lorena Bruno