Quest’edizione del concorso è ormai alle sue fasi finali. È stato piacevole scoprire il modo in cui ogni autore ha immaginato il protagonista del suo racconto: quasi sempre un personaggio fantasioso, custode di storie, ma anche alle prese con le difficoltà di questo tempo. L’idea del concorso nasce, infatti, per porre l’accento su una figura particolarmente importante della filiera editoriale: chi ogni giorno fa da mediatore fra le proposte degli editori e i lettori; mestiere non facile soprattutto negli ultimi anni, nei quali chi ha voluto superare la crisi ha dovuto reinventare del tutto la propria professione. La buona notizia è che il trend cresce a favore delle relazioni umane, inoltre la selezione del libraio si rivela illuminante nel migliore dei casi, aiutando i lettori nella scelta di un testo tra il mare di pubblicazioni annue in Italia: più di 60 mila.
La fase di editing e i finalisti
In questa seconda edizione Racconta un libraio è cresciuto un po’ di più: Andrea Siviero è entrato a far parte della redazione e questo ha permesso che potessimo dedicarci all’editing dei racconti in modo più articolato; stavolta per gli autori si è trattato di limare ciò che non funzionava come avrebbe dovuto; è stata sicuramente la fase più fruttuosa e densa di soddisfazioni: abbiamo incontrato autori disponibili e consapevoli, che hanno ragionato con noi e sono tornati a lavoro sui testi. Sono i finalisti del concorso, ve li presentiamo in ordine alfabetico insieme al titolo del racconto:
Camilla Bernardi, L’assaggiatore di libri
Giulia Berta, Quel che non successe
Claudio Correggioli, Amnesie selettive d’emergenza
Valeria De Cubellis, Eusebius Schnell
Emanuele Finardi, Quasi come un racconto russo
Gaia Gentili, Un occhio di meno
Marina Guarneri, Tutti tranne uno
Mariano Macale, Apoptosi del whisky
Mara Munerati, L’uomo che amava i libri
Simonetta Spissu, Impressioni sul Longo
I primi tre classificati
La vincitrice della seconda edizione del concorso letterario Racconta un libraio è Valeria De Cubellis col suo Eusebius Schnell, che verrà pubblicato su Altri Animali martedì 29 gennaio; il secondo classificato è Emanuele Finardi con Quasi come un racconto russo, e la terza classificata è Simonetta Spissu con il racconto Impressioni sul Longo: saranno online venerdì primo febbraio su Spazio B, il blog di Add Editore.
Siamo lieti di poter annunciare anche che tutti i racconti si potranno leggere in ebook il 15 febbraio, quando lo renderemo disponibile sul nostro sito.
Grazie, grazie, grazie
Ringraziamo la redazione di Tre Racconti, che con la competenza alla quale ci ha abituati, è stata decisiva nella selezione dei finalisti; ringraziamo Stefano Friani, Emanuele Giammarco e Leonardo Neri di Racconti Edizioni; Enea Brigatti, insieme a tutta la reazione di Add Editore; grazie alle allieve del Laboratorio di editing Apnea di Francesca de Lena, per aver collaborato insieme a noi nella delicata fase di editing dei racconti.
Un ringraziamento speciale va ai giurati: i librai Caterina Biso, Talitha Ciancarella, Maddalena Fossombroni, Andrea Geloni, Leonardo Giovacchini e Cecilia Maffei e a uno scrittore straordinario: Paolo Zardi.
1 pensiero su “Vincitori e finalisti della seconda edizione di Racconta un libraio”