Editoria

“Imparare non è mai stato così divertente!”. I libri per l’infanzia di Sassi Editore

IMG_20190408_165817_426
Gli autori della casa editrice Sassi

Dall’1 al 4 aprile si è svolta la Bologna Children’s Book Fair, la fiera che da più di 50 anni rappresenta un punto di riferimento per l’editoria dedicata ai bambini e ai ragazzi. Ma la BCBF costituisce anche l’evento più importante al mondo per lo scambio di diritti editoriali e un luogo di incontro per gli editori e le figure professionali che operano nel settore dell’editoria e dei contenuti per l’infanzia.

Come vi ho raccontato attraverso i canali social di Racconta un libraio, il 2 aprile sono stato a Bologna per seguire questo evento e per andare a conoscere una casa editrice italiana che pubblica libri e libri-gioco per bambini e ragazzi dal 2009: Sassi Editore. Ho visitato il loro stand, ho chiacchierato con alcuni loro autori e illustratori (di cui vi parlerò prossimamente) e ne ho approfittato anche per fare qualche domanda a Luca Sassi, fondatore della casa editrice, e al suo socio Massimo Comin.

La storia della casa editrice

«Sassi Editore è nata nel 2006,» mi dice Luca Sassi, «e ho fondato la casa editrice pubblicando libri d’arte e libri illustrati; sempre muovendomi a livello internazionale con le coedizioni. Nel 2009 ho diversificato aggiungendo il settore dei libri per l’infanzia e da quel momento in poi c’è stata una crescita sempre maggiore». Sette anni fa è entrato in società Massimo Comin che aggiunge: «dal 2012, dividendoci le responsabilità e le mansioni, abbiamo sviluppato insieme questa realtà che oggi conta 20 dipendenti e vende in 42 Paesi nel mondo».

Con il passare degli anni il catalogo di Sassi dedicato ai bambini e ai ragazzi è cresciuto e si è diversificato, ampliando l’offerta oltre la fascia della primissima infanzia (0-3 anni) e arrivando a comprendere anche pubblicazioni dedicate ai giovani adulti. La testimonianza di questa crescita si apprezza anche dallo stand, che offre una visione ampia del catalogo, come sottolinea sempre Massimo Comin: «Alla Bologna Children’s Book Fair partecipiamo da 6 anni. Quest’anno con uno stand più grande che riesce a dare un’immagine più esaustiva della casa editrice».

I libri e le collane di Sassi Editore

La linea Sassi dedicata all’infanzia nasce per educare e far divertire i bambini e i ragazzi con libri e libro-gioco. Al suo interno si sviluppano tra diverse collane principali: Junior, per bambini da 0 a 5 anni; Science, dedicata ai bambini tra i 6 e i 12 anni e la linea Fiction, per bambini dagli 8 anni in su e giovani adulti, di cui fa parte la serie Le (stra)ordinarie (dis)avventure di Carlotta, di Alice Pantermüller e Daniela Kohl, best seller da oltre 2 milioni di copie in Germania.

Sono meravigliosi anche i libri illustrati, come per esempio Il giardiniere dei sogni, di Claudio Gobbetti e Diyana Nikolova (una bellissima storia sull’amore per i libri e la lettura) o Una rabbia da leone, di Susy Zanella e Giulia Pesavento, un racconto sull’accettazione delle proprie emozioni, che aiuta i più piccoli a capire come gestirle, senza lasciarsi sopraffare dalla negatività.

Ma ci sono almeno altri due aspetti che ho trovato particolarmente interessanti per quel che riguarda i libri di Sassi editore: il primo è l’attenzione alla sostenibilità ambientale (l’uso di carta certificata ottenuta da foreste sostenibili, di inchiostri ecologici e materiali naturali per realizzare i libri illustrati e i libri-gioco); il secondo è la vocazione internazionale di questa casa editrice. «Pubblichiamo sempre ogni novità in 3 lingue: italiano, francese e inglese perché siamo presenti direttamente in tutta Europa (in Italia e in Francia anche con reti di vendita). L’inglese è per i mercati dell’Est Europa e, naturalmente, per il mercato anglofono,» mi spiega Massimo Comin. Alcuni titoli sono stati pubblicati anche in 7 lingue e distribuiti in tutto il mondo.

IMG_20190408_165822_879

Nelle librerie e nei negozi di giocattoli

Ho parlato con Luca Sassi e Massimo Comin anche del rapporto della casa editrice con le librerie. «Le librerie ricevono i libri da Messaggerie libri, che è il nostro distributore nazionale. Non abbiamo un rapporto di fatturazione diretta, ma abbiamo dei rapporti diretti in termini di promozione di eventi. Abbiamo un rapporto diretto, invece, con quasi 1000 negozi di giocattoli, che in Italia ricevono tutte le nostre novità,» mi spiega Luca Sassi.

«Noi contiamo moltissimo sulle librerie indipendenti,» aggiunge Massimo Comin, «perché riteniamo siano la linfa vitale di questo settore, e siamo anche presenti nelle librerie “di catena”. Cerchiamo di sviluppare dei momenti d’incontro con i librai, e infatti facciamo delle presentazioni dedicate a loro. Invece in libreria proponiamo momenti ludici e educativi, presentando le nostre novità a gruppi di giovani lettori e alle loro famiglie. Siamo presenti anche nei negozi di giocattoli e in alcuni nuovi canali di vendita, come le farmacie per esempio».

50 titoli all’anno tra libri illustrati e libri-gioco

Infine chiedo a Massimo Comin di parlarmi di alcune novità uscite in questi primi mesi del 2019. «Sviluppiamo circa 50 novità all’anno: tra le ultime ci sono due nuovi titoli su Leonardo da Vinci, riguardanti le sue invenzioni e le sue macchine volanti, con dei modellini costruibili e funzionanti; poi usciranno nei prossimi mesi due nuovi titoli sul coding e in questo caso l’idea è di avvicinare i bambini anche ai linguaggi di programmazione del computer. I nostri giochi, poi, hanno sempre un libro all’interno, e ad esempio una delle ultime novità è un libro-gioco con la storia dell’Impero Romano e il modellino del Colosseo da costruire. Poi ancora c’è un libro sulla Gioconda di Leonardo da Vinci e uno sui Girasoli di Van Gogh con all’interno i puzzle dei dipinti. Il nostro obiettivo, in generale, è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi alla lettura e all’arte attraverso il gioco e le storie contenute nei nostri libri».

A cura di Andrea Siviero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...