Andar per librerie, Essere librai, Eventi

Gruppi di lettura online organizzati da librerie e biblioteche

Tra gli scaffali delle librerie, in un piccolo giardino, in un cortiletto, su un marciapiede: i gruppi di lettura organizzati dalle librerie o dalle biblioteche si svolgevano di presenza ed era un modo per incontrarsi e scambiare pensieri su un libro; vista l’emergenza, però, alcune realtà non hanno rinunciato a questi incontri, spostandoli su piattaforme online che da qualche tempo sono diventate per noi il luogo di una riunione o di un aperitivo a distanza, quindi perché non incontrarsi e continuare quello scambio sui libri? Ecco un breve elenco di librerie e biblioteche che organizzano book club online e tutte le informazioni per partecipare.

“Dica trentatré” Libreria Ambarabaccicciccoccò

Anche il book club della libreria in provincia di Bari si sposta su Zoom, basta contattarli sulla loro pagina Facebook o tramite il profilo Instagram per ricevere il link di accesso.

“Lettori anonimi” della libreria Bookish a Roma

Organizzato a cadenza mensile dalla libraia Giorgia Sallusti, per partecipare basta scrivere a info@bookishlibreria.com, vi sarà inviato il link per partecipare su Zoom.

Il Bestiario letterario della libreria Colibrì di Milano

Bestiario letterario è il gruppo di lettura curato da Michela Procaccianti e Colibrì (ricordate la libraia che aveva condiviso i suoi consigli di lettura?), ogni mese cambia tema, il libro proposto si può acquistare su Bookdealer e si svolge su Zoom. Non è necessario prenotarsi e per restare aggiornati basta iscriversi al gruppo Facebook “Bestiario Letterario”.

Libreria Il pensiero meridiano

Grazie a Libri da Asporto, si possono ordinare i libri del gruppo di lettura senza spese di spedizione e partecipare su Zoom, basta contattare la libraia Chiara Condò su WhatsApp al 3494497359.

Libreria Fahrenheit Termoli

Il gruppo di lettura ospita autori piuttosto noti e si riunisce su Google Meet e ci si iscrive inviando una mail a libreriatermoli@gmail.com.

Libreria Le Notti Bianche

La libreria organizza diversi gruppi di lettura sempre in collaborazione con Libri da Asporto. Si può ordinare la propria copia senza spese di spedizione e partecipare su Google Meet a:

  • I sognatori, gruppo mensile dedicato a chi segue la libreria da altre città;
  • Non Fiction Club, dedicato alla saggistica divulgativa e alla non fiction, a cadenza bimestrale;
  • Narrativa, il gruppo più partecipato, a cadenza mensile;
  • Fantasmi, il gruppo con lettura a tema a cadenza bimestrale.

Per iscriversi basta inviare una mail a librerialenottiblianche@gmail.com con i propri dati per la spedizione.

Libreria Popolare di via Tadino

Il gruppo di lettura della libreria milanese, “Le nostre anime di notte”, si riunisce su Zoom, per iscriversi basta inviare una mail a info@libreriapopolare.it.

Biblioteca Accursio

La biblioteca organizza diversi gruppi di lettura:

  • quello del Martedì: per partecipare manda una mail a c.biblioaccursio@comune.milano.it con “GDL online” come oggetto;
  • Accursio Bookclub, il gruppo di lettura quindicinale in inglese per mantenere un livello intermedio di conversation senza paura di sbagliare. Per partecipare, scrivere a c.biblioaccursio@comune.milano.it con “Accursio bookclub” come oggetto.

Biblioteca di Spinea

Il gruppo “L’Ora del Tè” si riunisce su Google Meet, per partecipare o per chiedere informazioni basta telefonare in Biblioteca al numero 041-5071369.

La biblioteca, per il progetto “Un anno vissuto letterariamente”, hanno chiesto a tre lettori d’eccezione di consigliare tre titoli ciascuno, e tra questi c’è anche Anna Nadotti (autrice e traduttrice di Virginia Woolf, tra gli altri).

Biblioteca del Centro culturale Villa Sottanis

A Casarza Ligure, Villa Sottanis ospitava regolarmente eventi culturali e anche un gruppo di lettura, che in attesa di poter tornare in presenza quest’anno si svolge su Zoom. Consigliamo di seguire la pagina Facebook del Centro culturale per restare aggiornati e partecipare a tutte le iniziative.

Ne conoscete altri che mi sono sfuggiti? Sono tutta orecchi, sarò felice di aggiornare questa lista.

Strategie prenestine

Segnaliamo anche Strategie prenestine, il gruppo di lettura nato nel 2019 a Roma est da un’idea di Valentina Aversano e Carola Moscatelli, che si riunisce su Zoom e che su Instagram condivide proposte di lettura a tema. Le scelte di lettura si definiscono grazie all’ormai leggendaria sacra buatta!

Foto in evidenza di Josh Felise

A cura di Lorena Bruno

2 pensieri su “Gruppi di lettura online organizzati da librerie e biblioteche”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...