La parola al libraio

La Rete “Librerie di Roma”: a che punto siamo? L’intervista a Carmelo Calì di Libri e Bar Pallotta

Da qualche mese seguo con molta attenzione l’iniziativa di alcuni librai romani che stanno portando avanti il progetto della Rete “Librerie di Roma”. Stanno partecipando insieme a un bando della Regione Lazio per trenta realtà della stessa filiera che vogliano unirsi in una rete d’impresa costituita da una quarantina di librerie indipendenti romane. Tra i… Continua a leggere La Rete “Librerie di Roma”: a che punto siamo? L’intervista a Carmelo Calì di Libri e Bar Pallotta

altrocheamazon, Andar per librerie, Eventi

Il 18 giugno torna Letti di notte

Sabato 18 giugno torna Letti di notte, la notte bianca delle librerie in tutta Italia e anche all’estero: quest’anno aderiscono Ler Devagar di Lisbona, e la libreria Le nuvole di Barcellona. Si tratta di un’edizione speciale, perché conta i suoi primi cinque anni e sceglie un tema da dare alle librerie: la città. Come? Ogni libreria e ogni biblioteca potranno scegliere… Continua a leggere Il 18 giugno torna Letti di notte

altrocheamazon, Essere librai, La parola al libraio

L’Italian Book Challenge e il rapporto tra librai e lettori | L’intervista a Serena Casini

Com’è nata l’idea di una sfida di lettura? E cos’ha di diverso dalle altre? L’Italian Book Challenge fa pensare che, grazie a un gioco, le librerie indipendenti italiane creino una rete. Per saperne di più ho fatto una chiacchierata con Serena Casini, libraia alla Libreria Volante di Lecco e promotrice dell’iniziativa. Com’è nata l’idea dell’Italian Book Challenge?… Continua a leggere L’Italian Book Challenge e il rapporto tra librai e lettori | L’intervista a Serena Casini