Paolo Zardi intervista Barbara Casella, libraia di Asterisco, a Brescia: uno scambio che parla di un luogo prezioso e una libraia di grande sensibilità.
Tag: libreria indipendente
I 50 anni della Libreria dell’Automobile di Milano | Librerie specializzate
La famiglia Nada si racconta: 50 anni dedicati ai libri sul motorismo È una libreria d’altri tempi, se pensiamo che Giorgio Nada la rilevò nel 1970, quando si trovava in via Hoepli, e ne trasferì la sede in corso Venezia in cui si trova tutt’oggi: cinquant’anni di storia e un’evoluzione che non ha mai perso… Continua a leggere I 50 anni della Libreria dell’Automobile di Milano | Librerie specializzate
Storie di libreria: appunti di un’apprendista
Teodora Dominici ci racconta cosa vuol dire essere apprendista in una piccola libreria indipendente nel cuore della Toscana.
Tempo ritrovato a Milano, un anno dopo
Tempo ritrovato è una bella libreria in Corso Garibaldi a Milano, a due passi dalla Pinacoteca di Brera. Un anno fa Andrea Siviero li aveva intervistati in occasione della nuova apertura ed eravamo curiosi di come fosse andata, così ci sono tornata poco tempo fa, e ho trovato un luogo accogliente in cui si svolgono… Continua a leggere Tempo ritrovato a Milano, un anno dopo
Cecilia Maffei della Rinascita di Empoli: molto più di una libreria indipendente
Cecilia Maffei, libraia in giuria al concorso letterario Racconta un libraio, lavora alla Libreria Rinascita di Empoli.
“Noi ci schieriamo: questo è il nostro modo di fare le libraie”: parla Michela Sfondrini del Coordinamento uguali doveri di Lodi
Uno dei tre luoghi fisici in cui si è svolta la raccolta fondi a favore delle famiglie straniere di Lodi è la libreria Sommaruga. La libraia racconta il rapporto fra il suo mestiere e l'impegno civile Da settimane continua la protesta contro il regolamento imposto dalla sindaca di Lodi Sara Casanova, che ha… Continua a leggere “Noi ci schieriamo: questo è il nostro modo di fare le libraie”: parla Michela Sfondrini del Coordinamento uguali doveri di Lodi
Colibrì, caffè letterario milanese: intervista alla libraia Arianna Montanari
Accanto all'Università degli Studi di Milano e non lontano dal Duomo, si trova un caffè letterario, il Colibrì: una serie di salette davvero accoglienti dove si può bere, mangiare, incontrarsi, ascoltare musica e assistere a eventi culturali. Il cuore del caffè è la piccola libreria di cui ho particolarmente apprezzato la selezione e così ho voluto… Continua a leggere Colibrì, caffè letterario milanese: intervista alla libraia Arianna Montanari
Tutele per i librai e iniziative per avvicinare chi non legge, ecco ciò che serve: parola dei librai della Nuova Avventura
L'intervista ai librai della Nuova Avventura di Marina di Carrara: Caterina fa parte della giuria del concorso letterario di questa edizione 2017-2018.
Un caffè libreria ispirato a Thoreau: intervista a Clarissa Gibella di Walden Milano
Vi presentiamo Clarissa Gibella, libraia al Walden Cafè di Milano ispirato ai valori di Thoreau.
La libreria come luogo politico: intervista a Leonardo Giovacchini della libreria Tra le righe di Pisa
La libreria Tra le righe di Pisa è uno spazio indipendente dove ci si può ritrovare per discutere di letteratura, cinema, cultura e politica. Il suo gestore è Leonardo Giovacchini, libraio che ama promuovere il dialogo e il confronto i lettori che frequentano la sua libreria. Quest’anno Leonardo fa parte della giuria del concorso Racconta… Continua a leggere La libreria come luogo politico: intervista a Leonardo Giovacchini della libreria Tra le righe di Pisa